Riformagioni e Provvigioni a Bologna e Reggio Emilia
L’auteur
Daniele BORTOLUZZI : doctorant, universités de Bologne et Sienne, sous la direction des professeurs Andrea Zorzi et Duccio Balestracci. Publication : “I rapporti diplomatici tra le città italiane alla fine del Duecento: il caso di Bologna e Firenze”, Reti Medievali, 18, 2017 <http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5152>.
Article
Support de la présentation : Bortoluzzi, Les registres de délibération à Bologne et Reggio d’Émilie
Nel corso del Duecento, come è già stato ampiamente dimostrato dai lavori di Lorenzo Tanzini e Massimo Sbarbaro, le pratiche di verbalizzazione delle sedute consiliari nell’Italia centro settentrionale si uniformarono a un modello ben preciso. L’obiettivo del mio intervento è mostrare come in alcune città, in concomitanza con le modifiche istituzionali che si verificarono nel corso del Trecento, quella formalizzazione subì importanti cambiamenti. Per farlo ho scelto di presentare due casi, quello di Bologna – sul quale mi soffermerò più a lungo – e quello di Reggio Emilia. Oltre alla contiguità geografica le due realtà ebbero anche una evoluzione politica simile: nei primi decenni del secolo furono infatti governate da regimi di Popolo e successivamente da diverse.
Dividerò il mio intervento in tre parti: nella prima mostrerò le tipologie e i registri che furono redatti durante i regimi di Popolo. Nella seconda invece mostrerò quelli redatti durante le dominazioni signorili, evidenziando analogie e differenze. La terza parte sarà invece dedicata a un confronto tra Bologna e Reggio Emilia nei decenni finali del XIV secolo, perché nella prima città si riaffermò un governo popolare, mentre nella seconda no.
I registri delle Riformagioni e Provvigioni redatti durante i primi decenni del Trecento.
Prima di addentrarmi nel mostrare i caratteri intrinseci dei registri vorrei portare però la vostra attenzione su alcuni caratteri estrinseci che credo siano molto rilevanti al fine di questa presentazione.
Partendo da Reggio Emilia, ecco due registri, uno del 1309 e uno del 1325, in cui furono verbalizzate le sedute del consiglio del Popolo: come si può notare entrambi i volumi sono di grandi dimensioni, la loro coperta, in materiale pergamenaceo, fu decorata ponendo lo stemma del capitano del Popolo mentre i loro nomi, così come le date, furono scritte con un’elegante grafia cancelleresca. Sfortunatamente non sono sopravvissute analoghe coperte per le riformagioni bolognesi, ma anche in questa città furono redatti registri pergamenacei e di grandi dimensioni.
I caratteri intrinseci delle verbalizzazioni durante gli anni presi in considerazione non si discostano dal modello della convocatio-propositum-consilium-reformatio. I registri, prima di seguire quello schema però, si aprono sempre con un titolo descrittivo, il quale specifica che in quel volume sono raccolte le riformagioni e provvigioni emesse dal consiglio del Popolo, specificando il nome del capitano, inserendo la data e soprattutto il nome del notaio che ha registrato quelle sedute (diap 5). Le pagine seguenti furono in seguito organizzate inserendo il solo giorno della seduta e iniziando con la convocatio, ossia l’atto formale di convocazione del consiglio. Quelle formule sono molto utili perché rivelano dove il consiglio si riunì e quale figura lo convocò: per i consigli del Popolo si attesta sempre la presenza del Capitano o del suo giudice vicario. Subito dopo questa parte si trova sempre il propositum, ossia la proposta sottoposta al consiglio per essere dibattuta, il consilium, cioè il dibattito scaturito dalla proposta e infine la reformatio, ovvero la delibera. Questa è forse la parte più importante dell’intera verbalizzazione perché oltre a contenere la norma che entrerà in vigore contiene anche tutte le procedure di votazione. Il capitano del popolo infatti, o il suo vicario, chiamano i consiglieri alla votazione e questi usando fave bianche o nere, o in alcuni casi pallotte, si esprimevano sulla petizione passata in consiglio. Dal numero dei votanti si può in linea di massima comprendere l’ammontare dei presenti: questa è una cifra indicativa dato che non fu mai registrato il numero degli astenuti, ma in entrambe le città si può tranquillamente affermare che ai consigli erano sempre presenti almeno 300 votanti.
Se si osservano però le due verbalizzazioni si notano delle differenze evidenti: innanzitutto a Reggio Emilia fu verbalizzata la discussione all’interno del consiglio, a differenza di Bologna dove non compare. Questo non è un dettaglio di poco conto perché rivela una impostazione diversa nella costruzione del testo, sebbene in entrambi i casi ci si trova di fronte a delle sintesi. A Reggio venne registrato sinteticamente tutto il dibattito, ma fu verbalizzato solo lo scrutinio di una delle proposte. Questo presuppone, a mio avviso, che tutti i pareri fossero messi a votazione, ma per risparmiare tempo e spazio solo quello che riceveva più voti e che si sarebbe trasformato in decreto, veniva registrato. A Bologna questo non accadeva perché la riformagione veniva redatta nella forma che la proposizione aveva assunto dopo il dibattito e registrata praticamente identica, tranne nei casi in cui la proposta avesse un tenore interrogativo (arrivo di lettere, ambasciate), o a meno che non si trattasse di una cedola, un modo particolare di presentare dei provvedimenti da parte delle società di Popolo che per ragioni di tempo non affronterò in questa sede.
Il caso di Bologna presenta però altre particolarità perché conserva altri registri di deliberazioni consiliari, redatti negli anni qui presi in oggetto, che rivelano una certa duttilità nelle forme della verbalizzazione. Il primo fondo che porto alla vostra attenzione è quello denominato Riformagioni e Provvigioni dei Consigli Minori (diap. 14). In grossi volumi vennero raccolti i verbali dei vari consigli che si tennero in città: è interessante notare come lo schema identificato in precedenza non sempre fu seguito: venivano indicate sempre la convocatio e il propositum. Le restanti parti delle verbalizzazioni erano registrate in vari modi spesso come una semplice disposizione, oppure era presente una votazione, a volte solo quella palese ad sedendum et levandum. Quei registri insomma mostrano come vi fosse un canone stabilito per le verbalizzazioni del consiglio del Popolo, mentre per quelle dei consigli più ristretti vi era più libertà d’azione: fondamentale erano però inserire in queste ultime verbalizzazioni la convocatio e la sottoscrizione notarile.
Nell’archivio cittadino è presente un altro fondo documentario, denominato Riformagioni e Provvigioni serie cartacea (diap. 15) Questi registri corrono paralleli a quelli delle riformagioni e furono compilati dal notaio degli anziani e consoli o da quello del capitano: dal punto di vista diplomatico non sono uniformi, ma al contrario vari. Alcuni furono redatti con una grafia curata come quelli pergamenacei, altri registri sembrano invece le minute dei notai, ma tutti, e questo è importante sottolinearlo, iniziano con la convocatio e terminano con la sottoscrizione notarile. Le registrazioni dei consigli seguirono invece vari modelli, a discrezione del notaio: alcune ebbero carattere più dispositivo, mentre altre più assembleare, in alcune si registrò la votazione, in altre no. A Bologna insomma coesistevano due modi di verbalizzare le sedute consiliari, uno che definirei “solenne” e uno “pragmatico”. Quello che contava, guardando ciò che sopravvive in entrambe le forme era l’atto formale della congregazione del consiglio e la redazione da parte di un notaio che poneva la sua sottoscrizione.
Da questa breve carrellata di esempi si possono cogliere alcuni tratti che credo essere peculiari:
- non esisteva un modo uniforme di verbalizzare le sedute, ma i modelli erano vari. Sia a Bologna che a Reggio Emilia i registri dei consigli del Popolo seguirono un modello comune e standardizzato non solo alle due città, ma in tutta l’Italia centro settentrionale.
- Anche se i due modelli sono molto somiglianti, fra Bologna e Reggio Emilia vi erano delle differenze notevoli: i registri Bolognesi furono redatti sintetizzando il processo consiliare il più possibile, mentre questo a Reggio non accadde. È però evidente che oltre all’uso pratico quei registri contenevano atti dispositivi rilevanti per il funzionamento della macchina politico amministrativa e soprattutto avevano una monumentalità che non può essere trascurata: i regimi popolari li caricarono di valore simbolico probabilmente perché testimonianza delle assemblee che più rappresentavano le loro istituzioni.
Quest’ultimo punto credo sia ai fini del ragionamento fondamentale: se si osservano infatti i registri dei periodi successivi, quelli redatti a partire dalla instaurazione dei regimi signorili, i cambiamenti sono notevoli ed evidenti.
A Reggio Emilia l’arrivo di Bertrando del Poggetto nel 1325, che occupò la città per conto di papa Giovanni XXII, e il successivo avvento dei signori che in seguito si avvicendarono, dopo che il re Giovanni di Boemia consegnò la città a Mastino della Scala e questi ai Gonzaga, cambiò il modo di pensare e scrivere le provvigioni: queste fino alla fine del secolo furono esclusivamente cartacee. Si pone, in verità, un problema legato alla conservazione: non tutti i registri sono sopravvissuti a causa delle distruzioni operate nel a fine Trecento dai Visconti. Si possono però ugualmente trarre alcune considerazioni sulle serie superstiti. I registri cartacei presentano un impianto notevolmente diverso rispetto al passato: rimase presente la prassi di verbalizzare la congregatio e di indicare le autorità che in quel momento emettevano il decreto e i nomi dei consiglieri che partecipavano alla riunione. La posta era ugualmente indicata, scomparve però la discussione, mentre il momento della votazione era registrato a discrezione del notaio. Come si è già indicato per le riformagioni cartacee bolognesi, queste furono redatte alternando una grafia curata a una più sbrigativa con numerose abbreviazioni. Il modello è simile: in entrambi i casi emerge ancora una volta come nel momento in cui venne meno la necessità di redigere dei registri che avessero anche una funzione retorica, ma solo pratica, questi erano compilati a discrezione del notaio e non esisteva un canone prestabilito per la loro compilazione. È inoltre significativo il fatto che all’interno dei registri reggiani si verbalizzarono le sedute delle balìe ristrette, proprio come accaduto per i registri bolognesi conservati nella serie dei consigli minori.
Identico percorso, anche se meglio documentato, è quello seguito dalla documentazione bolognese.
Durante la breve signoria di Bertrando del Poggetto e quelle più lunghe di Taddeo Pepoli, di Giovanni Visconti e Giovanni da Oleggio, il consiglio del Popolo smise di essere convocato e contemporaneamente scomparvero i grandi registri pergamenacei. Il passaggio dal regime popolare a quello signorile di Taddeo Pepoli avvenne attraverso una votazione del consiglio del Popolo e quindi solennemente verbalizzata secondo lo schema della convocatio, prepositum, reformatio. La seduta contò un numero insolitamente alto di partecipanti, come è desumibile dal numero di votanti, ma da lì a breve il consiglio del Popolo smise di essere convocato e in concomitanza le riformagioni passarono dai registri pergamenacei a quelli cartacei. Questi raccolsero l’attività normativa (provisiones o decreta) che emanò il nuovo signore di Bologna e sono a tutti gli effetti il luogo nei quali si raccolsero i provvedimenti legislativi di Taddeo Pepoli: furono sempre redatti da un notaio lui nominato e la grafia, a differenza che nelle riformagioni cartacee viste in precedenza, rimase curata e solenne, mentre il tono dei provvedimenti assunse un carattere precettivo e scomparve la formalizzazione della convocatio. Accanto a questi registri si affermò un nuovo dispositivo legislativo che si affiancò ai decreti del signore: la supplica. Oltre ai normali decreti infatti, Taddeo introdusse una pratica che si basava sul soddisfare le richieste di singoli individui: il fondo che si andò a costruire è di notevoli dimensioni, si contano mediamente 400 suppliche l’anno, e rappresenta un cambiamento importante e sostanziale: mentre gli atti dispositivi delle riformagioni riguardavano tutta la comunità, la supplica consentiva invece di legiferare a favore di un solo cittadino o di un gruppo più ristretto. È interessante notare come anche il consiglio del Popolo prevedeva al suo interno che si potessero fare delle suppliche, ma queste non furono mai uno strumento di governo e inoltre erano funzionali al riconoscere un diritto in quel momento negato o non rispettato.
Anche il periodo successivo, quello delle signorie dei Visconti, vide il massiccio utilizzo di registri cartacei, rimanendo quindi in qualche modo ancorati alla precedente esperienza: i registri cartacei furono redatti da un notaio, con grafia elegante, quasi cancelleresca. Le somiglianze non devono però trarre in inganno: la documentazione prodotta durante la signoria Viscontea cambiò sostanzialmente rispetto a quella prodotta nel corso della precedente esperienza politica. Gli anziani e consoli ricomparvero nuovamente e nei registri si verbalizzarono le loro votazioni: il consiglio era più ristretto e la votazione avveniva solo per scrutinio delle fave bianche e nere. Questi passaggi sono molto interessanti: la signoria Viscontea attinse da ben due modelli, da una parte mantenne i registri cartacei, ma dall’altra preferì utilizzare alcune prassi di verbalizzazione utilizzate anche dal Popolo. Le novità introdotte da Taddeo Pepoli, mi riferisco alla supplica, non erano semplici né da comprendere né da attuare, è quindi verosimile che i Signori provenienti da Milano preferirono adottare un altro modello più tradizionale.
Bologna e Reggio Emilia dal 1370 al 1400
Nella terza e ultima parte si analizzeranno le riformagioni prodotte nell’ultimo quarto del XIV secolo. A Reggio Emilia, a partire dal 1371 con la sottomissione a Bernabò Visconti, nacque una nuova serie documentaria, denominata Provvigioni del consiglio generale, dei sapienti e difensori, degli anziani, serie che avrà una notevole fortuna e durata dato che terminerà alla fine del 1700. Rispetto al passato però le verbalizzazioni subirono notevoli cambiamenti: continuarono a essere scritte su carta, ma i registri scomparvero, sostituiti da semplici bifogli o addirittura da carte sciolte. Rimase l’uso di registrare l’atto della congregazione delle assemblee: raramente si riunì il consiglio generale, mentre spesso si riunirono invece le commissioni ristrette degli anziani. La grafia, così come l’impaginazione, rimasero variabili: alcune volte curata, altre volte più sbrigativa e frettolosa.
Di segno opposto è invece quello che accadde a Bologna: nel 1376 si istituì un nuovo governo Popolare, denominato Signoria del Popolo e delle Arti.
I registri che si crearono raccolsero sia le provvigioni del consiglio generale che quelle degli anziani e consoli: la rottura rispetto a quarant’anni prima è evidente. Come si è infatti visto i verbali dei consigli ristretti venivano conservati a parte, mentre in quegli anni furono uniti a quelli più allargati.
La nuova forma documentaria che emerse è molto interessante: in quei registri infatti tornò in auge la tripartizione classica delle provvigioni, ma non in tutti i provvedimenti. Quelli infatti decisi dalle balìe ristrette mantennero il tono precettivo. Ciò che più stupisce è che quegli atti vennero raccolti in grandi registri pergamenacei, serie che come si è detto si interruppe con la sospensione dei consigli del Popolo. È però interessante notare che per quanto si cercò il più possibile di recuperare nelle forme esteriori i registri del Popolo, dal punto di vista diplomatistico si assiste a un cambiamento per certi versi sostanziale. In quei registri non furono infatti solo verbalizzate le sedute del consiglio del popolo, ma anche quelle delle balie ristrette: le prime mantennero l’esatta mise en page di quelle di inizio trecento: convocatio-propositum-reformatio e in quell’ultima sezione furono anche registrate le votazioni con fave bianche e nere e ad sedendum et levandum. Come da tradizione non furono mai registrati i dibattiti fra consiglieri. Senza un particolare ordine però furono anche verbalizzate le sedute dei consigli ristretti: questi furono registrati senza discostarsi da quanto rilevato fin ora e cioè la sola presenza di congregatio e reformatio aventi un carattere dispositivo. Questa circostanza rivela a mio avviso un duplice aspetto: da una parte il nuovo regime ripropose un modello di registrazione delle delibere consiliari che si inspirava in modo chiaro alla precedente esperienza; dall’altro però il Popolo elaborò un nuovo tipo di governo, basato sulla presenza stabile e legittima di alcune balie ristrette: dal punto di vista simbolico e ideologico non dividere i registri, come era stato fatto in precedenza, ma al contrario lasciarli uniti, rivelala volontà di porre sullo stesso piano i due tipi di assemblea e, allo stesso tempo, rivela anche una difficoltà nel cogliere un elemento considerato fondamentale a inizio trecento: il consiglio del Popolo era l’istituzione nella quale il regime si riconosceva, quei registri erano sia una raccolta legislativa sia monumento alla centralità dell’assemblea. A fine Trecento invece tutto appare più sfumato: dopo quarant’anni di forme di governo signorile le assemblee furono poste sullo stesso piano: da una parte si recuperò dal passato la centralità del registro assembleare e delle assemblee partecipate, ma dall’altra faticò a concepire l’azione politica scindendola dalle nuove balie che si imposero nello spazio politico cittadino.
In conclusione solo alcune brevi considerazioni: come si è potuto vedere – e quanto detto credo sia pur con qualche eccezione estendibile a tutta l’Italia comunale e signorile – i registri delle assemblee, soprattutto nei regimi di Popolo, non furono soltanto i supporti sui quali si registrarono le sedute consiliari, ma assunsero all’interno di quei sistemi di governo anche un carattere monumentale e retorico da non sottovalutare: quello della centralità dell’assemblea del Popolo e delle sue funzioni. Il caso bolognese, meglio documentato, rivela infatti che i modi in cui furono verbalizzate le sedute dei consigli non erano una prassi scontata anzi, divergevano in modo sostanziale da tutti gli altri tipi di verbalizzazioni assembleari. Il passaggio ai quaderni cartacei e a una verbalizzazione più asciutta non andrebbe però letta come un passaggio traumatico, ma andrebbe al contrario posta in diretta continuità con il passato: il caso bolognese dimostra infatti che quei modelli di verbalizzazione esistevano anche negli anni del regime di Popolo e furono usati con pari frequenza. I registri di deliberazioni insomma, in determinate circostanze assunsero una funziona retorica, in altre no, ma furono in entrambi i casi uno degli strumenti più duraturi e prolifici di quella che si può definire la civiltà comunale e signorile.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
danielebortoluzzi (25 novembre 2016). Riformagioni e Provvigioni a Bologna e Reggio Emilia. Registres de délibérations urbains au Moyen Âge. Consulté le 29 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/tk2e